La progettazione strutturale delle opere civili deve tener conto sia delle azioni statiche dovute al peso proprio, al peso permanente non strutturale e ai carichi variabili, deve tener conto delle azioni sismiche che costituiscono sostanzialmente azioni orizzontali. Le sole azioni orizzontali delle quali si doveva tener conto prima del cambio normativo che ha imposto il calcolo sismico, erano le azioni da vento. Con l'obbligo della progettazione per le azioni sismiche, e nello specifico con l'ultima normativa per il calcolo sismico, si deve calcolare una struttura tenendo conto, in funzione della tipologia strutturale, di una serie di verifiche che fanno si che una struttura correttamente progettata, seppur danneggiandosi, non collassi e sia in grado di sostenere i carichi gravitazionali anche dopo un evento sismico.
Gli impianti inseriti in un edificio svolgono varie funzioni principali, e per ogni singola funzione si possono adottare diverse tecnologie. E' possibile schematizzare gli impianti in:
Ogni singola funzione può essere svolta con tecnologie diverse, l'esempio tipico è l'impianto di riscaldamento che adottando terminali quali i pannelli radianti a pavimento piuttosto che a parete o soffitto oppure radiatori oppure ventilconvettori, svolgono comunque la funzione di riscaldamento.
Progettare energeticamente un edificio, comporta la valutazione delle prestazioni dell'involucro assieme alle prestazioni degli impianti in esso inseriti. Tali valutazioni partono dalla progettazione dell'involucro che tipicamente viene................
La progettazione architettonica, è quella attività che porta alla definizione di spazi e volumi che si prevede potranno essere funzionali alle esigenze del committente. Tale attività tiene conto di una serie di aspetti funzionali e dimensionali che entrano nell'aspetto della ergonomia degli spazi e delle cose, tenendo ben presente i vari aspetti normativi. Le normative per la progettazione vanno dalle nomative urbanistiche, disposizioni del regolamento edilizio, normative per l'eliminazione della barriere architettoniche e molte altre.
Studio di ingegneria e acustica - progettazione strutturale - progettazione impiantistica - progettazione energetica - progettazione e verifiche acustiche.
Zarantonello ing. Pier Luigi - esperto CasaClima - Tecnico competente in acustica ambientale regione Veneto
Zarantonello p.i. Sereno -
Montecchio Maggiore (VI)
Copiright 2016 www.studio-zarantonello.it Cookies e Privacy: Informativa estesa
© 2025 Studio Zarantonello
Su questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Continuando a navigare in questo sito lo accetti.